Kryos: tecnologia refrigerante del pigiato con CO₂ liquida
Quali sono le nuove tecnologie di refrigerazione del pigiato? Nel complesso processo di vinificazione, la qualità del prodottofinale è strettamente legata a diversi fattori. Tra questi la refrigerazione dell’uva è un passaggio fondamentale nei processi enologici moderni messi in atto dalle cantine all’avanguardia. Consentendo una migliore gestione dei processi di cantina e un migliore utilizzo delle potenzialità qualitative delle uve.
La tecnologia Kryos di SIAD, basata sull’utilizzo di CO₂ liquida, rappresenta una delle soluzioni più avanzate in questo ambito, garantendo un controllo ottimale delle temperature e una maggiore qualità del vino. In questo focus, esploreremo in dettaglio le caratteristiche di questa innovativa tecnologia e i suoi vantaggi per l’industria enologica.
Introduzione alla refrigerazione nelle lavorazioni prefermentative
La refrigerazione è un processo che viene utilizzato per abbassare la temperatura dell’uva o del pigiato, al fine consentire, a seconda delle esigenze, criomacerazioni prefermentative e/ o agevolare il controllo termico nella fase di fermentazione.
La refrigerazione dell’uva è particolarmente importante nella produzione di vini bianchi e rosati, in cui la temperatura gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della freschezza e della complessità aromatica. Tuttavia, anche nella vinificazione dei vini rossi, il controllo delle temperature, oltre all’agevolazione del controllo termico in fase di fermentazione, può influenzare notevolmente la qualità del prodotto finale.
Tradizionalmente, il raffreddamento del pigiato veniva, ed è tuut’ora, effettuato mediante l’uso di scambiatori di calore, prevalentemente scambiatori tubo in tubo, con alcune problematiche relative alla formazione di feccia e di potenza refrigerante.
Cos’è Kyros
Kryos è la soluzione messa a punto da SIAD per la refrigerazione dell’uva pigiadiraspatain atmosfera protettiva, priva di ossigeno, mediante scambio termico per contatto diretto fra pigiato e CO₂ liquida.
Questo impianto ha rivoluzionato la refrigerazione del pigiato in cantina, permettendo di abbassare velocemente, praticamente in modo istantaneo, la temperatura fino al valore desiderato e, al contempo, minimizzando lo stress meccanico sulle bucce e quindi la formazione di feccia.
Come funziona Kyros
Il processo avviene all’interno di uno scambiatore costituito da un serbatoio con caratteristiche tali da consentirne un funzionamento agevole, efficace e affidabile.
Il pigiato attraversa lo scambiatore, qui viene in contatto e si miscela con neve carbonicae CO₂ gassosa che ne rimuovono l’aria disciolta, lo saturano di CO2 e ne abbassano la temperatura fino al valore desiderato.
Lo scambiatore è posizionato a valle della diraspapigiatrice dalla cui pompa riceve il pigiato e, dopo il trattamento, lo trasferisce privo dell’ossigeno eventualmente assorbito in precedenza. La CO₂ liquida necessaria per la formazione di neve carbonica e CO₂ gassosa è prelevata da un apposito stoccaggio criogenico.
Kryos opera con modalità continua e in completo automatismo.
Un software dedicato provvede sia a regolare il quantitativo di CO₂ liquida da introdurre per abbassare la temperatura fino al valore richiesto, sia a trasferire il pigiato refrigerato. L’operatore deve limitarsi a impostare i valori stabiliti e premere il pulsante di avvio. Nel corso di tutta la lavorazione, il controllo è continuo: un touch screen permette di visionare costantemente il funzionamento e di intervenire in caso di necessità.
L’impiego della CO₂ liquida con la tecnologia Kryos, raffrontata ad altre metodologie di raffreddamento tradizionale, si dimostra particolarmente vantaggiosa e genera diversi benefici:
La rapida e completa deaerazione e saturazione con CO₂
La refrigerazione istantanea
L’assenza di shock termici e ustioni da freddo sulle bucce
L’elevata potenza refrigerante, fino a oltre 400.000 frigorie/h
La riduzione dell’uso di additivi chimici
La maggiore flessibilità dei processi produttivi
La sua logica operativa è connessa con quella della diraspapigiatrice e delle macchine a valle, come presse e vasche. Non ha interferenze e non ne modifica la tempistica nel loro modo di operare. Le caratteristiche costruttive, geometriche e dimensionali di Kryos ne consentono la facile pulizia e sanificazione.
Gli altri impieghi di Kyros nell’industria del food
Oltre all’utilità per il processo di vinificazione, Kyros è l’impianto ideale per raffreddare in modo veloce ed efficace diversi prodotti alimentari come salse, sughi, creme, purè e in
generale tutti quei prodotti liquidi o semiliquidi, anche contenenti parti semisolide e vegetali in pezzi, che possono essere pompati per la loro movimentazione.
Conclusioni
In un mondo in cui l’attenzione alla qualità, all’ambiente e all’efficienza dei processi produttivi ha sempre maggiore impatto sulle scelte dei consumatori, la diffusione di questa innovativa tecnologia refrigerante del pigiato contribuirà a migliorare la competitività e la sostenibilità del settore vinicolo, garantendo al contempo una migliore conservazione delle proprietà organolettiche dei vitigni e una maggiore soddisfazione dei consumatori.
La tecnologia Kryos rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo per i produttori enologici d’eccellenza italiani e di tutto il mondo.
Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas
Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Automated page speed optimizations for fast site performance