Prodotto Argon Formula chimica Ar Titolo ≥ 99.9% Densità relativa (air = 1) 1.38 Aspetto gas Incolore
Odore gas Inodore Limiti di infiammabilità in aria Non infiammabile Altre proprietà Gas non tossico e non corrosivo; bassa conduttività termica e leggera solubilità in acqua
Argon e vino, dalla fermentazione all’imbottigliamento
L’argon è definito un gas nobile, la sua presenza nell’atmosfera terrestre è molto rara, circa lo 0,9%. Per le sue caratteristiche chimiche, l’argon è importante nella produzione del vino di qualità, perché capace di ottimizzarne e prolungarne la conservazione.
Approfondiamo, dunque, cos’è l’argon e in quali fasi della filiera vinicola è utilizzato.
Gas argon: cos’è e a cosa serve
L’argon è caratterizzato da un’elevata stabilità molecolare, oltre che da una reattività estremamente bassa. Si tratta di un gas non tossico, non infiammabile e soprattutto di un gas inerte: per queste proprietà, trova ampio impiego in vari settori produttivi.
Oltre alla filiera del vino, l’argon è utilizzato per efficientare i processi e migliorare la qualità dei prodotti anche in altre filiere dell’industria alimentare, principalmente nelle fasi di confezionamento
Gas argon e vino: usi e vantaggi
In enologia, l’argon viene impiegato nelle fasi di stoccaggio, per creare atmosfere con ridotta quantità di ossigeno.
Con l’argon è possibile rimuovere l’ossigeno disciolto, operando sia in vasca che in tubazione durante la movimentazione del vino. Consente anche di:
Proteggere il vino nelle operazioni di riempimento, permanenza e svuotamento delle vasche
Trasferire il vino per spinta, senza l’ausilio di pompe
Per queste ragioni, l’argon è definito il gas utile dalla fermentazione all’imbottigliamento.
Una volta terminata la fermentazione, il vino subisce altre lavorazioni, anche in queste, il gas argon viene usato per proteggere il vino dall’ossidazione e prolungare la sua conservazione.
Valida alternativa a CO2 e all’azoto
L’argon può essere impiegato in sostituzione di azoto nei processi di inertizzazione, avendo una capacità di protezione del vino ancora superiore.
Più pesante dell’azoto, l’argon stratifica sopra il vino, esercitando una più efficace protezione dall’ossigeno, anche nell’eventualità di una riduzione della sovrappressione nei serbatoi.
Argon SIAD per la produzione di vino
Il Gruppo SIAD ha alle spalle una expertise lunga quasi un secolo nella produzione di gas purissimi come l’argon, al punto da porre i nostri processi come standard di qualità a livello nazionale e internazionale.
Oggi la produzione di argon SIAD, utile nei processi di vinificazione, ha raggiunto alti livelli di efficienza grazie all’automazione del processo di frazionamento dell’aria. L’obiettivo è quello di garantire il massimo supporto alle cantine e affiancarle nel percorso di razionalizzazione della produzione verso il conseguimento della necessaria qualità per competere nei mercati globali.
Siamo a disposizione dei player che vogliono innovare e assicuriamo modalità di fornitura flessibili e una serie di servizi accessori che arrivano fino alla progettazione di impianti ad hoc, consulenza tecnica e assistenza a 360 gradi.
Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas
Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Automated page speed optimizations for fast site performance