Depurazione reflui con ossigeno: il sistema Mixflo
Il trattamento delle acque reflue è parte del processo produttivo delle aziende vitivinicole. Le cantine si sono dotate sempre più spesso di sistemi di depurazione biologica a fanghi attivi.
Gli impianti tradizionali che operano attraverso insufflazione d’aria nella vasca di ossidazione biologica hanno dimostrato tuttavia una serie di vantaggi limitata. Per dare una risposta al settore della viticoltura in linea con le nuove necessità, SIAD ha sviluppato una tecnologia innovativa in grado di assicurare enormi benefici su due fronti: efficacia e rispetto dell’ambiente. Mixflo è il sistema brevettato da SIAD per la depurazione biologia delle acque attraverso ossigenazione.
Capacità depurativa
Da oltre trent’anni è impegnata nel settore del trattamento biologico dei liquami, studiando e offrendo soluzioni tecniche sempre più innovative per potenziare gli impianti di depurazione, sfruttando le caratteristiche dei gas: ozono per ridurre colori e microinquinanti residuali, ossigeno puro per eliminare il fenomeno dell’aerosol, conseguente invece all’impiego dell’aria.
La ricerca ha permesso a SIAD di brevettare Mixflo, un sistema altamente performante per immettere nei comparti di depurazione biologica ossigeno puro. Un sistema che si dimostra particolarmente adatto al settore vinicolo.
L’introduzione dell’ossigeno a potenziamento degli impianti ad aria aumenta in modo significativo la capacità depurativa, senza intervenire sulla struttura dell’impianto. L’impiego del sistema Mixflo consente di raddoppiare la quantità di reflui trattati a parità di volume del reattore biologico. L’impianto di trattamento acque è così in grado di fare fronte ai carichi inquinanti caratteristici del periodo di vendemmia, con costi di investimento esigui.
Rispetto dell’ambiente
L’impiego dell’ossigeno consente inoltre di limitare drasticamente la produzione di aerosol e odori provenienti dal comparto di depurazione: l’O2 disciolto in acqua, infatti, promuove l’azione della biomassa che metabolizza e distrugge i composti inquinanti. Il sistema, perfezionato nel corso degli anni, è adattabile alle strutture già esistenti: sono centinaia gli impianti installati in tutta Italia. E per costruzioni ex novo, SIAD è in grado di proporre impiantistiche all’avanguardia: flessibili e di dimensioni compatte, sono capaci anche di azzerare i rumori.
Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas
Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Cookie aggiuntivi
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Automated page speed optimizations for fast site performance