Gas per il settore wine

Anidride carbonica: caratteristiche tecniche

Prodotto
Anidride carbonica
Formula chimica
CO2
Titolo
≥ 99.5%
Densità relativa (air = 1)
1.529

Aspetto gas
Incolore
Odore gas
Inodore
Limiti di infiammabilità in aria 
Non infiammabile
Altre proprietà 
/

Anidride carbonica e vino, dalla vigna alla fermentazione

L’anidride carbonica è parte integrante del ciclo di vita della natura: liberata da esseri umani e animali, viene utilizzata dalle piante per la loro crescita. Nella lavorazione dell’uva si dimostra una grande alleata, per i benefici che apporta al processo e al prodotto.

In cantina è impiegata in varie fasi della lavorazione per creare atmosfere protettive e come refrigerante

La CO2 ha la capacità di abbassare la temperatura dell’uva e del pigiato, con differenti risultati a seconda che l’anidride carbonica sia allo stato liquido oppure allo stato solido.  

Anidride carbonica SIAD, la produzione è green

La produzione di anidride carbonica avviene attraverso il processo di steam reforming e si basa sulla reazione tra metano e vapore d’acqua alla temperatura di 800 °C. Oltre alla possibilità di creare industrialmente la CO2, l’innovazione tecnologica di SIAD permette anche il recupero e lo stoccaggio dell’anidride carbonica, residuo dei processi di lavorazione: ciò consente di abbinare al vantaggio economico il beneficio ambientale, grazie alla riduzione di gas con effetto serra immesso nell’atmosfera che da elemento di scarto diviene materia prima per una nuova produzione.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
Articoli correlati
Vedi tutti gli articoli
Case study correlati
Vedi tutti i case study
Contattaci per maggiori informazioni,
un esperto ti risponderà al più presto
magazine

Chi siamo

Gruppo SIAD, un secolo di storia nella produzione di gas

Tra i principali gruppi chimici italiani, SIAD è leader nella produzione e commercializzazione dell’intera gamma di gas industriali, speciali, medicinali e dei servizi connessi. L’attività si estende a settori in sinergia con quello dei gas, tra cui spiccano Wine, Food and Beverage.